Home Siti Archeologici L’eremo di S. Lucia a Bomarzo: un piccolo gioiello che attraversa i secoli

L’eremo di S. Lucia a Bomarzo: un piccolo gioiello che attraversa i secoli

da Katia Bonaccorsi
Eremo-S.Lucia-a-Bomarzo_interno

Arte e natura nascosti nel cuore della Tuscia: l’eremo di S. Lucia a Bomarzo

Dopo aver assistito ad uno spettacolo frutto del lavoro della natura e della mano dell’uomo come nel caso dell’Eremo di S. Lucia a Bomarzo, si vorrebbe trasmettere esattamente le stesse emozioni vissute con i quattro sensi.

Alcuni potrebbero non essere appassionati di fotografia archeologica, altri potrebbero preferire periodi storici diversi dal Medioevo ma entrare in questa grotta potrebbe far cambiare idea a molti.

L’Eremo di S.Lucia a Bomarzo o più precisamente la chiesa rupestre di S. Lucia Pianmiano, anticipa le sue meraviglie già in prossimità del suo ingresso.

Sulla parete rocciosa esterna sono infatti visibili, seppur non in buono stato, gli affreschi a tema religioso: un Cristo crocifisso tra due santi, Santa Lucia, stemmi e numerose decorazioni floreali.

Eremo-S.Lucia-a-Bomarzo_ingresso

Deturpati dalle intemperie, gli affreschi hanno subito nel corso degli anni anche evidenti atti di vandalismo e furto (compresi quelli all’interno).

Una volta entrati veniamo accolte dalla magnificenza delle stalattiti che possono essere ammirate come una cattedrale di pietra. In alcuni punti alte diversi metri ed in altri passaggi più angusti, costringono ad abbassare la testa nonostante gli scalini scavati nella pietra.

Dall’alto, calato quasi come uno stendardo, è ben visibile su una pietra un affresco che ricorda nei colori  un marmo rosa; poi di fianco ancora altre incantevoli raffigurazioni a tema religioso.

Gli occhi non sanno dove fermarsi; si vorrebbe fissare nella mente ogni dettaglio di segni dell’uomo stimati 1.200 d.C circa e al tempo stesso trovare altre nicchie di caverna inesplorate.

La meraviglia e l’emozione sono valse la fatica di attraversare un percorso abbastanza faticoso e inerpicato nella folta vegetazione boschiva (come ogni eremo che si rispetti).

Grazie a Tuscia Arcaica e con l’archeologa Francesca Pontani abbiamo così scoperto l’Eremo di S.Lucia a Bomarzo, un piccolissimo e prezioso angolo di Tuscia

dai uno sguardo anche qui

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More