Home Dove mangiare La Cantina del Drago a Sutri

La Cantina del Drago a Sutri

Dove mangiare a Sutri

da Elisabetta Paolucci
La Cantina del Drago Sutri

Abbiamo deciso di inaugurare la rubrica “Dove mangiare“ parlandovi de La Cantina del Drago a Sutri, un fantastico ristorante che per noi del team di Tusciando si è rivelato una piacevole sorpresa!

Dove abbiamo mangiato: la location

Il ristorante è all’interno di una dimora storica nel centro di Sutri dove è possibile durante giornate calde e soleggiate consumare pasti nell’incantevole chiostro adiacente alla cantina.

Ciò che colpisce da subito sono l’accoglienza del personale molto professionale, gentile ed attento al dettaglio e la location molto rilassante, elegante ed intima.

In questo contesto così caldo ed avvolgente è stato meraviglioso lasciarsi trasportare in un viaggio attraverso i sapori e gli odori della cucina dello chef Martino Mongelli, che decisamente riesce a trasmettere attraverso i suoi piatti tutta la sua passione per la cucina, per nulla banale, ma variegata e sorprendentemente originale.

L’esperienza consigliata da Tusciando a La Cantina del Drago a Sutri

Noi questa volta abbiamo deciso di assaporare quattro pietanze calde (il menù è diviso tra pietanze calde, fredde e piatti speciali, non c’è la classica suddivisione tra Antipasti, Primi e Secondi) .

  1. Il Cappuccino di baccalà: una vera delizia. Viene presentato come un vero e proprio cappuccino, con tanto di pan carrè bagnato nel caffè.
  2. Le fettuccine con Gamberi gorgonzola e lamponi croccanti: ottimo il contrasto tra la cremosità ed il sapore deciso del gorgonzola con la croccante dolcezza dei lamponi.
  3. Gamberoni in pasta kataifi di con insalata di alga vakame: da apprezzare la presenza di elementi di cucina fusion. La gustosa croccantezza dei saporitissimi gamberi in pasta kataifi si bilanciava benissimo con la delicatezza dell‘insalata d’alga.
  4. Tagliolino alla Caprese gialla mantecato a freddo: cremoso, dalla cottura perfetta e da una spuma fredda che creava un contrasto morbido con il caldo dei datterini.
  5. Brioche con gelato alla Lavanda: brioche eccelsa ed un gelato alla lavanda che finalmente sa veramente di lavanda.
  6. Gelato di fagioli sutrini con melassa di fichi: una vera chicca. Un pallina di gelato dal gusto inconfondibile e originale. Il dessert perfetto se vuoi concludere la cena senza appesantirti.

Ogni piatto si è dimostrato semplicemente un capolavoro, un’esperienza unica da provare.

Il vino – al calice – ci è stato consigliato; il primo assaggio, un vino bianco francese, non ci ha convinto. E subito ci è stato proposto un vino bianco naturale prodotto a Montefiascone, secco e fresco, che è stata la nostra scelta.

Ci siamo alzate consapevolevi di voler tornare, perché non vediamo l’ora di assaggiare il resto!

Per info e prenotazioni potete visitare il loro sito web .

Buono a sapersi sulla Cantina del Drago a Sutri

Il ristorante si raggiunge facilmente anche a piedi.

C’è un ampio parcheggio a due minuti da ristorante, Piazza Donatori di Sangue.

Se invece volete fare due passi, e magari avete già visitato l’Anfiteatro e il Parco Archeologico, il parcheggio consigliato è Via delle Cassie.


Le nostre recensioni non sono sponsorizzate, se non dichiaratamente espresso. Vogliamo solo condividere le esperienze culinarie più belle che potete vivere visitando la Tuscia!

dai uno sguardo anche qui

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More