
Nel cuore della Tuscia viterbese, un piccolo borgo svela un campanile unico al mondo, accoglie visitatori tra fiori e tradizioni con l’evento “Tuscia in Fiore” e offre esperienze a contatto con natura, arte e storia. Scopri cosa vedere a Bassano in Teverina!
Un gioiello nascosto della Tuscia
Bassano in Teverina è uno di quei borghi che sorprendono chiunque li scopra. Situato su una collina che domina la valle del Tevere, in provincia di Viterbo, questo piccolo paese medievale racconta storie antiche tra vicoli in pietra, scorci panoramici e misteri architettonici. Nonostante le sue dimensioni ridotte, custodisce uno dei campanili più straordinari d’Italia.
La torre dell’orologio e il campanile nascosto


La prima cosa che attira lo sguardo, arrivando a Bassano, è l’imponente Torre dell’orologio. Costruita nel 1500, è caratterizzata da un orologio dal quadrante in maioliche settecentesche. La sua particolarità? Per secoli al suo interno è rimasto nascosto, completamente inglobato e invisibile dall’esterno, un campanile romanico costruito intorno all’XI secolo. Una sorta di “matrioska” architettonica che ha lasciato increduli storici e visitatori.
Il campanile fu scoperto per caso solo negli anni 70 durante dei lavori di consolidamento della torre. Nel tempo, infatti, si era persa la memoria della sua esistenza e i motivi per cui era stato scelto di costruirvi intorno la torre.
È unico nel suo genere e una tappa obbligatoria tra le cose da vedere a Bassano in Teverina: al suo interno si cammina su rampe di scale poste all’interno di un’intercapedine di 70 cm che divide le due costruzioni.
Salendo i quattro piani, sulle colonne di peperino, che sorreggono le bifore, si possono ammirare figure antropomorfe, dette telamoni, da cui il nome di “Campanile animato”.
Dal tetto il panorama è mozzafiato: a 360 gradi sulla Valle del Tevere e l’Appennino Umbro.
Che cosa fare a Bassano in Teverina
Esplorare il centro storico
Passeggiare tra le vie acciottolate del borgo è un’esperienza rilassante e suggestiva. Gli scorci sulla valle, i portali antichi, i resti medievali e i piccoli dettagli architettonici raccontano secoli di storia.



Visitare la chiesa di Santa Maria dei Lumi
Accanto al famoso campanile, la chiesa, costruita interamente con blocchi di peperino, è considerata la prima chiesa al mondo dedicata all’Immacolata Concezione. Conserva affreschi antichi e una struttura romanica affascinante. Si può visitare insieme al campanile accompagnati da una delle guide locali che sono disponibili presso il locale ufficio informazioni.
Cosa fare a Bassano in Teverina: Trekking e natura

I dintorni del paese offrono sentieri per trekking e passeggiate nella natura. I percorsi lungo il fiume Tevere o tra i boschi collinari sono ideali per famiglie, escursionisti e fotografi.
Gustare la cucina locale
Nei piccoli ristoranti e agriturismi del territorio si possono assaporare piatti tipici della Tuscia, come le zuppe di legumi, la carne alla brace, i formaggi locali e l’olio extravergine d’oliva, il tutto accompagnato da vini prodotti nella zona.
In occasione della nostra visita al borgo abbiamo pranzato nella vicina Chia, alla Trattoria da Alfiero, con proposte di cucina locale. Ma a Bassano in Teverina, soprattutto in occasioni delle feste tradizionali, è possibile anche mangiare street food.
Se invece volete un’esperienza luxury, vi consigliamo Borgo Antico Resort, un albergo diffuso con ristorante annesso, dove si cucinano piatti della tradizione con prodotti a Km 0. Un punto di riferimento per chi vuole trascorrere qualche giorno lontano dal caos della città, immerso nella natura e nel silenzio che solo i borghi antichi possono avere, senza rinunciare ai sapori della Tuscia.
Tuscia in Fiore a Bassano in Teverina: l’evento che colora il borgo



Ogni primavera, il borgo sboccia letteralmente grazie a Tuscia in Fiore, una manifestazione imperdibile e da vedere a Bassano a Teverina, che coinvolge diversi paesi della provincia ma che qui trova uno dei suoi luoghi più suggestivi. Balconi, piazze, scale e finestre vengono decorate con fiori, piante e installazioni artistiche, trasformando il borgo in un percorso tra profumi e colori.
Durante l’evento si può partecipare a:
- Visite guidate gratuite
- Mercatini artigianali e gastronomici
- Spettacoli di musica e teatro
- Laboratori creativi per grandi e bambini
Tuscia in Fiore è più di una mostra floreale: è una festa della comunità, che unisce arte, tradizione e natura in un contesto unico. Potrete partecipare alla manifestazione il 10 e 11 maggio 2025!
Un borgo che rinasce grazie alla cultura
Bassano in Teverina è oggi un esempio virtuoso di come un piccolo borgo possa rinascere puntando sulla propria identità storica e culturale. Il restauro del campanile, l’organizzazione di eventi come Tuscia in Fiore e l’amore degli abitanti per il proprio territorio hanno trasformato questo angolo della Tuscia in una tappa imperdibile per chi cerca autenticità, bellezza e tranquillità.
Che tu sia un appassionato di storia, un amante dei fiori, un escursionista o semplicemente in cerca di un weekend lontano dal caos, Bassano in Teverina ti accoglie con il suo fascino discreto e la sua ospitalità genuina.
Come raggiungere Bassano in Teverina
Per raggiungere Bassano in Teverina da Roma, puoi utilizzare diversi mezzi di trasporto. In auto, è consigliabile prendere l’autostrada A1 in direzione Firenze e uscire a Orte, per poi seguire le indicazioni per Bassano in Teverina.
Oppure se vuoi goderti un panorama diverso, puoi percorrere la Cassia Bis fino a Viterbo e da li seguire le indicazioni per Bassano in Teverina.
Per restare sempre aggiornati sui nostri contenuti continuate a seguirci sui nostri canali social, Instagram e Facebook!