Home Natura L’Eremo di San Girolamo a Vetralla e l’Elcetella

L’Eremo di San Girolamo a Vetralla e l’Elcetella

da Elena Cignini

Passeggiata all’Eremo di San Girolamo: dal bosco di cerri e faggi alle colate laviche

eremo di san girolamo sul monte fogliano

Cosa c’è di meglio che partecipare ad un’escursione meditativa tra i boschi della Tuscia per liberarsi dallo stress dei pensieri quotidiani?

Quello che porta all’Eremo di San Girolamo a Vetralla e alla più alta e soleggiata zona dell’Elcetella è un trekking breve: l’antica dimora si raggiunge passeggiando immersi nella fitta vegetazione di alberi altissimi, con la luce che penetra rarefatta attraverso i rami.

L’Eremo fu scavato nella roccia vulcanica e risale al XVI secolo per opera di San Girolamo Gabrielli.

entrata all'eremo di san girolamo

La sua storia è strettamente legata a quella del santo che, sebbene fosse di origini nobili senesi, decise di ritirarsi nel 1525 in questo luogo di meditazione e preghiera, lontano da qualsiasi agio.

Fece quindi costruire questo romitorio rupestre dotandolo di spazi dedicati alla spiritualità e alla vita domestica.

L’eremo fu in seguito depredato da una banda di malfattori diretti a Roma, e Girolamo Gabrielli decise di tornare a Siena, suo luogo natìo.

A breve distanza dall’Eremo si trova la zona dell’Elcetella, dove il fitto bosco si apre per lasciare spazio alla luce e alla particolare vegetazione.

I faggi e i cerri vengono lasciati alle spalle per scoprire bassi arbusti e fiori particolari.

Qui si scorgono le striature lasciate dalle colate laviche, a testimonianza dell’esplosione del Vulcano che diede origine al vicino Lago di Vico.

vegetazione della zona elcetella sul monte fogliano a vetralla vicino eremo san girolamo
Zona Elcetella con le colate laviche

Idee per una giornata di meditazione

L’escursione che proponiamo è ideale per chiunque voglia immergersi in un percorso meditativo.

Percorrendo questo sentiero poco battuto e fuori dall’ordinario si trova conforto nel silenzio e nella pace che lo caratterizza.

Diventa fondamentale riscoprire la lentezza del cammino e respirare a pieni polmoni l’aria fresca del bosco fino a raggiungere passo dopo passo l’Eremo.

Qui sarà possibile prendere un momento per se stessi, esplorare il luogo, le antiche stanze del santo, varcare la porta scavata nella roccia e salire nella parte alta del romitorio.

Il tempo della sosta, prima di ripartire, lo decidi tu: segui il tuo ritmo, senza alcuna fretta, assaporando quello che il luogo offre. E poi riparti, carico di una nuova consapevolezza, verso lo spazio aperto dell’Elcetella.

panorama dalla zona elcetella sul monte fogliano
Panorama dall’Elcetella

Come arrivare all’Eremo di San Girolamo

L’eremo è raggiungibile percorrendo diversi percorsi segnalati all’interno del bosco, ma la via più diretta e facile è quella che prevede la partenza dal Convento di Sant’Angelo a Vetralla.

indicazioni per eremo san girolamo

Sarà possibile lasciare il mezzo ai bordi della strada e proseguire poi a piedi.

L’indicazione è già visibile dalla strada asfaltata: una freccia in legno riporta la dicitura “Romitorio detto di San Girolamo” e segna l’inizio del percorso.

La camminata, in salita, è lunga circa 1 km, per un tempo complessivo di circa 15-20 minuti. L’eremo si raggiunge proseguendo dritti secondo le indicazioni caratteristiche in bianco e rosso sugli alberi.

Come arrivare all’Elcetella

indicazioni per l'elcetella vicino san girolamo a vetralla

Raggiungere l’Elcetella sembra un’impresa più adatta a chi frequenta da anni il posto: il sentiero non è ben segnalato e le indicazioni scarseggiano.

Dopo aver superato in altezza l’Eremo, passando attraverso le “stanze” superiori, si continua in salita sull’unico sentiero disponibile fino all’indicazione “Elcetella”.

Basterà proseguire verso destra, facendo attenzione e dotandosi di un po’ di spirito di avventura.

Dirigetevi dove gli alberi si fanno più radi e la terra lascia il posto alle striature laviche: siete arrivati! Da qui è possibile scorgere all’orizzonte campagne e paesi lontani prima di tornare alla routine quotidiana.

Lasciateci un commento se avete dubbi o volete offrirci qualche spunto per beneficiare di questi posti meravigliosi!

dai uno sguardo anche qui

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More