Home Eventi Natale nella Tuscia: cosa fare e vedere

Natale nella Tuscia: cosa fare e vedere

da Elena Cignini

Ormai siamo in pieno mood natalizio. Le città e i paesi si riempiono di luci e il via vai nelle strade si fa sempre più affollato. Il Natale nella Tuscia ha un fascino particolare perchè i borghi si vestono a festa e ci si sente catapultati dentro una favola.

Le stradine strette, le costruzioni in tufo, i sanpietrini a terra e gli archi adornati con luci e ghirlande ci teletrasportano a qualche secolo fa.

Ci sono numerose attività da fare e posti da vedere: insomma, le occasioni per passare qualche ora di svago non mancano.

Abbiamo pensato a quello che ci piace di più e che consigliamo sia a chi abita nella zona, sia a chi viene da altre città o regioni e ha deciso di passare un weekend fuori porta.

Ci sono proposte sia gratuite che a pagamento, a seconda del budget disponibile.

Villaggio di Natale a Viterbo

Un giro a Viterbo è d’obbligo!

Negli ultimi anni c’è stata una crescente valorizzazione della città in questo periodo ed è stata una scelta vincente perchè il capoluogo si presta bene a diventare lo scenario di una passeggiata natalizia.

palazzo papale natale nella tuscia

Non puoi perderti il quartiere medievale di San Pellegrino dove è stato allestito il Christmas Village.

I mercatini di Natale a Viterbo offrono cibo, prodotti tipici, l’immancabile vin brulè e oggetti perfetti per un regalo.

La strada che si snoda da Porta San Pietro fino al Palazzo Papale, invita a camminare con il naso all’insù e a scoprire le installazioni che sono state inserite nelle piazzette principali.

Ci imbattiamo quindi in una slitta trainata dalle renne, nei tipici negozi di artigianato adornati a festa e in numerosi mercatini. In questa zona ci troviamo fuori dal solito circuito di marche conosciute e la tentazione di tornare a casa con qualche prodotto tipico è forte.

Il Palazzo Papale è la destinazione finale della nostra passeggiata: al centro è stata allestita una pista di pattinaggio, piuttosto affollata nel fine settimana, che attrae sia adulti che bambini (forse più gli adulti!).

Il consiglio è di fermarsi qui per una sosta culinaria o un aperitivo: ci sono offerte sia nel mercatino che nei locali adiacenti la vicina Piazza della Morte.

Potete trovare tutte le informazioni su costi e attività nel sito ufficiale .

I Presepi Viventi nella Tuscia

Il Natale nella Tuscia significa anche Presepe Vivente.

presepe vivente di Sutri
Credits Photo: Carlo Caprio

Ce ne sono tanti e molto suggestivi, proprio perchè vengono allestiti in luoghi che si prestano perfettamente ad una rappresentazione realistica della natività.

Quindi anche chi non è un appassionato del genere può apprezzare le rappresentazioni che prendono vita in questi giorni difesta.

Tra quelli più emozionanti c’è sicuramente il presepe vivente di Civita di Bagnoregio: percorriamo il lungo ponte che ci porta nella “città che muore” e vediamo già le luci che ci accolgono. Si paga un biglietto all’ingresso; attenzione a controllare giorni e orari nella pagina Facebook. Si potrà assistere alla rappresentazione il 26-28-29 dicembre e il 1-4-5 e 6 gennaio.

Anche a Corchiano, borgo tutto da riscoprire, soprattutto per la parte naturalistica delle forre (magari nelle stagioni più temperate), il presepe vivente è uno degli appuntamenti più importanti. Quest’anno si celebra la 50a edizione.

I cittadini indossano vestiti dell’epoca e vengono rappresentate scene con tanto di musica e luci per rappresentare la natività. Il presepe di Corchiano è aperto nei giorni 25, 26, 28, 29 Dicembre e 1, 4, 5, 6 Gennaio. Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina Facebook e nel sito della Proloco di Corchiano.

Infine, un presepe vivente che consigliamo è quello di Sutri.

Le grotte intorno all’anfiteatro sono allestite e illuminate in un percorso accogliente e suggestivo. Anche questo è un appuntamento da non perdere, soprattutto se si vuole trascorrere un’intera giornata nell’antico borgo.

Infatti quest’anno Sutri ospita il Caffeina Christmas Village con molte attività a pagamento e biglietti che prevedono combinazioni di attrazioni. Ci si addentra nell’atmosfera natalizia attraverso un viale alberato e illuminato.

Una buona idea per chi vuole passare una giornata fuori porta!

Voi avete mai fatto attività nel periodo natalizio? Quali borghi avete scoperto?

dai uno sguardo anche qui

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More